Comparsa Di Ammoniti Del Genere Hildoceras
Ammoniti del genere Hildoceras in Appennino; comparsa ed evoluzione nel Toarciano ,“Rosso Ammonitico”umbro-marchigiano.
Viene qui presentato un campionamento di fossili nel Toarciano, “R.A.” (Giurassico inferiore), al passaggio tra le zone, H. undicosta – H. bifrons; 22 campioni, per lo più esemplari interi, fanno vedere l’insorgenza degli Hildoceras, tramite l’andamento delle coste e la comparsa del solco girale.
La località è ubicata nella vallata del f. Burano, tra Cagli e Cantiano.
- Cronostratigrafia del rosso ammonitico
Il limite fra le due zone può essere contrassegnato dalla comparsa di forme caratterizzate da coste anguliradiate. Prima del limite, invece, si deve parlare di coste sigmofalcoidi e preanguliradiate, che si configurano in un genere nuovo, differente da Hildaites e da Hildoceras. Vi è anche da osservare che nel liv. 24 molti esemplari di Hildoceras primitivi a coste rade presentano, tra l’inizio delle coste e l’angolosità del bordo ombelicale una depressione ombelicale poco profonda (che non è ancora un solco), ma una chiara anticipazione del carattere tipico degli Hildoceras. Tale anticipazione, infatti, non è presente nelle forme con coste sigmofalcoidi e preanguliradiate dei livelli 21 e 22.
Nella figura si aggiunge una panoramica di Hildoceras, specie tipiche dell’Appennino, disegnate in ordine cronologico e numerate, che fanno vedere la comparsa progressiva del solco girale per evoluzione all’interno della zona a H. bifrons.
- Ammoniti del genere Hildoceras in Appennino; comparsa ed evoluzione nel Toarciano ,“Rosso Ammonitico”umbro-marchigiano.